24 ottobre partenza ore 9.00 da Porta San Lorenzo (il gregge proviene dalla Morla attraverso la greenways e per i prati). Vi saranno alcune soste per raccontare la storia , i percorsi a piedi delle transumanze, la vita dei pastori, la storia delle mura e delle pecore degli spalti mantenute per la produzione del salnitro (ingrediente della polvere da sparo).
Alcuni ‘pastori’ speciali (ma debitamente abbigliati) si succederanno (in aggiunta ai pastori veri) alla guida del gregge, ciascuno per un tratto di percorso, passando il testimone (un artistico autentico bastone da pastore).
I pastori (veri) eseguiranno delle dimostrazioni della loro attività per le scuole e gli interessati che converranno. Arrivo all’ex monastero di Astino alle 12.30. Alle 14.30 dimostrazione dei tosatura per le scuole e gli interessati.
Qui il percorso del gregge.
https://mapsengine.google.com/map/edithl=it&authuser=0&mid=zNpkIfTyazEU.kfBM0UhvZOgo
Il gregge del pastore Danilo Agostini comprenderà anche qualche capretta, un’asina adulta con la puledrina, pecore e agnelli. Le pecore si muoveranno lentamente e potranno sostare lungo il percorso di 7 km brucando l’erba degli spalti. Ad Astino potranno riposare in un bel campo messo loro a disposizione dall’Orto botanico di Bergamo e dal CRA unità di maiscoltura di Stezzano che lo gestiscono in attesa della dimostrazione di tosatura prevista per la 14.30. Il campo (nelle foto sotto) è all’incrocio tra le vie Astino e Madonna del Bosco
In attesa della tosatura i pastori daranno dimostrazione anche di come si cucina la polenta in transumanza. L’asino è utilizzato dai pastori anche per portare, oltre agli agnelli non ancora in grado di camminare, le reti elettriche (articolo moderno) e il paiolo della polenta con il treppiedi. Ai presenti sarà data l’opportunità di condividere con i pastori la polenta con la bèrgna (carne secca di pecora). Una ‘merenda’ frugale ma che consentirà di immergersi per il breve spazio di un intervallo di colazione nella vita dei pastori di ieri, ma anche di oggi. Un momento informale per parlare con i pastori dei loro problemi e conoscere la tante cose che ci sono da sapere sul pastoralismo, gli uomini e gli animali che ne sono i protagonisti (in simbiosi tra loro).
Sono attesi i bimbi della scuola dell’infanzia di Longuelo con le loro maestre e quelli della primaria nonché i ragazzi delle medie con i loro genitori. L’invito ovviamente è esteso a chiunque intende portare i propri bimbi e ragazzi.
Il percorso della transumanza sarà accompagnato da tutti coloro che desiderano e da alcuni suonatori. Tra questi il duo Bremaghèt che accompagnerà il gregge al suono della cornamusa bergamasca. Ci saranno anche suonatori di corno.
Parteciperò all’evento
(vai sull’ evento Facebook https://www.facebook.com/events/347723532054303/ )
… o compila qui sotto