Site icon Pastoralismo alpino

CHI SIAMO-CONTATTI

PastoralismoNuovo

L’Associazione Pastoralismo alpino (già Festival del pastoralismo – Bergamo) intende operare non solo nell’ambito orobico ma anche nelle altre realtà della montagna alpina lombarda promuovendo l’incontro con le città e la pianura.

E’ in procinto di organizzare la settima edizione del Festival . Ha promosso anche diversi altri eventi nelle valli (la Transumanza dell’alta val Camonica, il Cammino dei bergamini tra val Taleggio e valle Imagna e in alta val Brembana, Greggi in città a Brescia con piccola transumanza in centro) e, soprattutto, la I Transumanza dei bergamini Bergamo – Gorgonzola 2020 e la II Transumanza dei bergamini Bergamo – Lodi vecchio.

L’associazione è indipendente da ogni organizzazione politica e di altro tipo, collabora con amministrazioni locali e associazioni di diverse provincie lombarde. Le mostre esposte a Bergamo durante il Festival sono poi esposte regolarmente nelle valli. Vengono cedute gratuitamente per il periodo di esposizione. Il programma delle transumanze, avviato nel 2020, ha toccato quattro province (Bg-Mi-Cr-Lo) e si svilupperà nei prossimi anni anche verso Brescia (anche in funzione dell’anno della cultura BG-BS 2023).

La quota sociale per il 2023 è di 20 € (per associarsi)

Contatti info@festivalpastoralismo.org

presidente: Michele Corti,  docente zootecnia, Università di Milano, Milano  michelecrt@gmail.com

vice-presidente: Giorgio Della Vite, architetto, Bergamo, giorgiodellavite@inwind.it

tesoriere: Antonio Gamba, veterinario e allevatore, Livraga (Lodi),  vetalpi@libero.it

segretario: Bruno Milesi, veterinario, Calolziocorte (Lecco) brunomilesi@virgilio.it

consiglieri

Anna Mazzoleni, agronomo libero professionista, Treviolo (Bergamo)  anna.mazzoleni@gmail.com 

Antonio Delbono , amministrazione comunale, presidente consorzio forestale alta val seriana, Ardesio (Bergamo) delbonoantonio63@gmail.com

Renato Ferlinghetti, docente di geografia Università di Bergamo,  Bergamo,  renato.ferlinghetti@unibg.it

Marco Paganoni, allevatore, Sondrio marco.paganoni80@gmail.com

Altre cariche

Presidente Comitato scientifico: Giovanni Mocchi, Etnomusicologo, Pavia  gmocchi@gmail.com

Presidente onorario: Silvia Tropea Montagnosi  (storica della cucina bergamasca), Bergamo s.tropeamontagnosi@virgilio.it

La sede legale dell’Associazione è presso Cà Berizzi, Contrada Regorda, Corna Imagna (BG) (Biblioteca del Centro Studi Valle Imagna)

qui lo statuto in vigore

qui l’ultimo rendiconto economico

Exit mobile version