PASTORALISMO, COS’E’ ?
Pastoralismo non è so
Nel pastoralismo rientrano i fenomeni dell’alpeggio, della transumanza (tra piano e monte), del pascolo vagante (in inverno in pianura). Il pastoralismo bergamasco-camuno- biellese rappresenta una forma con pochissimi legami con l’agricoltura, quindi un pastoralismo ‘puro’ che si basa su risorse foraggere spontanee (più i ristoppi dei campi coltivati). L’alpeggio dei bovini per tre mesi è un pastoralismo integrato in un sistema agrozootecnico (per la maggior parte dell’anno si consumano foraggi e alimenti coltivati), ma è pastoralismo a tutt gli effetti, specie dove gli animali non toccano mangimi ma si alimentano solo di erba di pascolo.
Il pastoralismo non è legato a una specie animale ma all’utilizzo di vaste estensioni di pascoli e allo spostamento durante l’anno tra ambienti diversi per sfruttare il ciclo vegetativo