Il Festival del pastoralismo torna dopo la pausa forzata dell’anno del contagio.
Si svolgerà il 30 e 31 ottobre presso la sede del Parco dei Colli di Bergamo, l’antico monastero di Valmarina (Via Valmarina 25), sito a nord della città, al confine con il comune di Ponteranica. Si accede da via Ramera di Ponteranica (SS 470 della val Brembana), anche con la ciclabile del Morla o, attraverso i colli (da Città alta, via Beltrami e Castagneta).
Durante entrambe le giornate
Dalle 10:00 alle 18:00
•Mercatino dei prodotti agroalimentari del Parco dei Colli, formaggi artigianali bergamaschi, libri a tema (Elle di Libri, Mozzo)
•Mostra “Campanacci da pascolo dell’Arco Alpino” a cura di Giovanni Mocchi
Dalle 11:00 alle 14:00 – Servizio di cucina: polenta di mais spinato di Gandino con salumi
(prosciutto crudo “botto” di Ardesio e salame bergamasco) o formaggi (branzi ftb – strachitunt
dop – taleggio dop). Piatti caldi di carne ovina bergamasca (a cura aziende Agricola Maroni di Ranzanico BG e Azienda agricola Balduzzi di Clusone) Vino Valcalepio rosso Doc/ San Colombano Doc.
Al pomeriggio castagnata del gruppo Alpini
Venerdì 29 ottobre (a cena)
Nel contesto delle iniziative di promozione e valorizzazione della carne di eccellenza della razza ovina gigante bergamasca, si inaugura, alla vigilia del Festival, a cena, il mese della carne ovina bergamasca. Sotto il link alla pagina con i ristoranti aderenti che proporranno per tutto il periodo almeno un piatto con la carne ovina bergamasca.

Sabato 30 ottobre
- Transumanza delle mura e dei colli (partenza ore 9:30 via Baioni, ang. via Sporchia, arrivo a Valmarina alle 12:00);
- Convegno sulla valorizzazione della carne ovina bergamasca (0re 15:00, Sala convegni)
- Premiazione concorso fotografico “La transumanza dei bergamini” (ore 16:30)
- Presentazione libro “Transumanza Picta” (ore 17:00)
Domenica 31 ottobre
- Mostra Parco dei Colli della razza bovina bruna ed esposizione razze bovine alpine (ore 9:00 arrivo animali; ore 12:30 premiazioni);
- Commemorazione Tino Ziliani (ore 11:00);
- Tavola rotonda “La filiera della lana: per una reale valorizzazione” (ore 14:30);
- Dimostrazione dal vivo di casificazione (ore 15:30);
- Presentazione libro fotografico Remènch ((ore 16:30).
Approfondimenti sulle singole attività

Una precedente edizione della Mostra della razza bruna italiana del Parco dei Colli a Valmarina