Nel solco del filone dei laboratori di recupero di antiche manualità e saperi artigiani (legati ad espressioni culturali precise e ricche di valenze simboliche del mondo agropastorale) il festival di quest’anno presenta diversi laboratori che si terranno sia presso la Villa Tasso a Celadina che la scuola Nodari di via Sylva a Bergamo.
info: 3284819895
Per gli alunni della scuola sono previsti due laboratori interni:
- I flauti di Pan di tradizione lombarda per con Rino Pozzi, costruttore e suonatore di tradizione degli urghenì, insegna ai ragazzi come si fanno e si suonano i flauti di Pan del nostro territorio;
- Corni da caccia, da posta e da pastore nelle Alpi con Giovanni Mocchi che farà apprendere le tecnica di costruzione e d’uso di quello che un tempo era l’efficace “cellulare” di cavalieri, guerrieri e popolani.
VAI AD APPROFONDIRE IL PROGRAMMA DEI LABORATORI PER LE SCUOLE
Aperti a tutti i laboratori di
- Autocostruzione di corni da caccia
e da posta del XII-XV sec. Sabato 12 novembre h 15:00 alla Villa Tasso di Piazza Alpi Orobiche, Bergamo (autobus 7 e 8). Giovanni Mocchi aiuterà a costruirsi il corno secondo i modelli dipinti nelle cacce e incisi sugli stemmi dei Tasso. Prenotazione corni grezzi consigliata;
- Costruzione di bastoni pastorali. Sabato 19 novembre h 14:30-18:00 alla Scuola Rodari di via Silva a Bergamo Gianmaria Fontana, costruttore e decoratore di bastoni da pastore mostra le tecniche di lavorazione. Con possibilità di costruirsi il proprio bastone.
VAI AD APPROFONDIRE IL PROGRAMMA DEI LABORATORI PER TUTTI