MUSICA DELLA TRADIZIONE BERGAMASCA

ARCHIVIO EDIZIONE 2014

Nuovi_loghi

Domenica, 30 novembre 2014 ore 16,00 – Sala Viscontea. Passaggio Torre d’Adalberto, Bergamo Alta

LA MUSICA E GLI STRUMENTI MUSICALI NELLA TRADIZIONE POPOLARE BERGAMASCABaghet_Biella

con Valter Biella, esperto in strumenti musicali popolari

L’incontro vuole essere un viaggio di suoni e informazioni sul ricco patrimonio della cultura musicale popolare bergamasca, frutto di un lavoro trentennale di ricerca:

  • Il baghèt, la cornamusa bergamasca, è presente fin dalla fine del 1300 nelle valli orobiche, imparentata con le altre cornamuse del Nord Europa;
  • La musica delle campane a festa, conosciuta come “l’allegrezza”, il suono che ha accompagnato per secoli tutti i momenti aggregativi della comunità, i riti della religiosità, le ricorrenze gioiose e tragiche;
  • Le campanine, strumento su cui i campanari si esercitaCampaninevano e ancora si esercitano per mantenere viva la tradizione delle campane a festa;
  • I flauti costruiti Valle Imagna, strumenti preparati su torni
    arcaici, caratteristici di una valle bergamasca specializzata ancora oggi in manufatti di legno.

Rispondi