Edizione 2015
FESTIVAL DEL PASTORALISMO – BERGAMO
Presentazione
Anche in questa edizione ci sarà la transumanza sulle mura venete con un numero doppio di pecore rispetto allo scorso anno. Il gregge sosterà proprio presso il monastero di Astino, restaurato e sede di continui ed importanti eventi in chiave Expo (in corso una mostra inedita che abbina opere di arte contemporanea a formaggi).
La novità più grossa è il concorso “Regina e reginetta delle valli” che vedrà convergere nel prato della Fara a città alta (di fronte al monastero di Sant’Agostino) le vacche premiate come “regine” in 10 mostre zootecniche locali della montagna bergamasca.
Un evento unico che porta plasticamente la montagna in città, luogo ritrovato di convergenza tra le valli e di scambio città-montagna. La regina e la sua reginetta saranno incoronate con ornamenti (rami di abete a formare una corona e fiori) largamente usati in contesti alpini ma che per per Orobie rappresentano una riscoperta culturale.
Durante la giornata del 24 a fianco del concorso zootecnico sarà organizzata una mostra mercato si soli formaggi bergamaschi di monte. Al temine (alle 17.00 inaugurazione della mostra Cargà mut. Vita d’alpeggio sulle Orobie con performance live di un gruppo teatrale sul tema “parole e suoni dell’alpeggio” e la “credenza del pastore” (esperienza gastronomica). Per terminare due film sulla lavorazione dello stracchino all’antica e sulla vita d’alpeggio nelle alpi bavaresi.
La mostra sarà aperta nei week end e ogni sabato e domenica dal 24 ottobre al 6 dicembre ci saranno conferenze, film, degustazioni, laboratori, presentazioni di libri. Chiusura con un convegno e un mercatino il 6 dicembre sul tema: “i nuovi/vecchi prodotti della terra orobica” (dallo zafferano alle erbe spontanee coltivate). Perché la montagna è anche terra da tornare a coltivare.
Programma completo
Venerdì 23 ottobre
9.30-12.30 TRANSUMANZA: il gregge di pecore bergamasche del pastore Marco Cominelli di Parre percorrerà gli spalti del Viale delle Mura venete da Porta San Lorenzo a Porta Sant’Alessandro. Partecipazione alunni delle scuole primarie e dell’infanzia di Città Alta e del gruppo Brembaghèt . Con arrivo ad Astino. Partecipa all’evento, vai su facebook
12.30-13.00 Cascina Mulino ad Astino POLENTA DELLA TRANSUMANZA con castradina e formaggi (a cura dell’Associazione pastori lombardi e progetto Forme, Fondazione MIA, Valle d’Astino)
20.30 Street food di piatti pastorali a Piazza Mascheroni con musici itineranti di tradizione (a cura della Comunità delle botteghe di Bergamo alta)
sabato 24 ottobre Prato della Fara
9-13.30 Concorso REGINA E REGINETTA DELLA VALLI con 40 bovine da latte premiate nei concorsi locali della montagna bergamasca. Incoronazione della regina e della reginetta delle valli ( a cura Comunità Montana Valbrembana , AIPA Bergamo e Brescia e altri enti). Al termine delle premiazioni incoronazione delle vincitrici. Dettagli ed elenco allevatori. Partecipa all’evento. Vai su facebook
9-17,00 MOSTRA MERCATO DEI FORMAGGI DELLA MONTAGNA BERGAMASCA con presenza degli Alegher de Dossena, gruppo di musica tradizionale bergamasca. Per tutta la durata della manifestazione sarà disponibile un servizio di ristoro.
Pranzo: RASSEGNA GASTRONOMICA con menù Festival nei locali di Città alta aderenti (alla Fara Ristorante-Pizzeria “La Vendemmia” che fornirà anche un servizio ristoro nel prato).
13,30-16,30 Dimostrazione lavorazione del latte a cura della Coop. Agr. Sant’Antonio di Vedeseta; giro sui pony per i bambini a cura dell’azienda Davide Vescovi di Trescore Balneario
16,30 Trasferimento del pubblico alla Porta Sant’Agostino con accompagnamento degli Alegher di Dossena (musica di tradizione).
sabato 24 ottobre Porta Sant’Agostino
17.30 Performance live VOCI E SUONI DELL’ALPE. UNA MEMORIA VIVA con il gruppo teatrale i Fuoritempo di Gorgonzola, con la partecipazione del gruppo tradizionale I Giaroi di Gerola alta.
18.30 Inaugurazione uffi
ciale della mostra CARGA’ MUT. VITA SUGLI ALPEGGI DELLE OROBIE
19.30 LA CREDENZA DEL PASTORE Esperienza gastronomica a cura dei ristoratori di Città alta aderenti Comunità delle botteghe di Città alta (“da Mimmo” e “La Vendemmia“).
20.30 Film documento “Il Tesoro della Bruna” di Michele Milesi , Italia, 2015, (30′) ( a cura del Centro Studi Valle Imagna) (vai alla scheda).
A seguire “Still” (‘Silenzio’) di Matti Bauer, Germania, 2012, (80′) (a cura di Brescia Winter Film Festival, presenta Davide Torri) (vai alla scheda film)
Domenica 25 ottobre
10.30 Presentazione a cura di CasArrigoni (casearia di Peghera in Valtataleggio) del libro “Bergamini, vacche e stracchini” (2015) edito dal Centro studi Valle Imagna. (vai alla scheda evento)
12,30 Aperitivo-degustazione dei “formaggi dei bergamini” a cura di CasArrigoni .
15-18 Laboratori di assaggio gratuiti dei formaggi di monte bergamaschi per grandi e per ragazzi a cura di ONAF Bergamo.
Sabato 31 ottobre
15.00 Laboratorio di autocostruzione di un corno pastorale musicale di capra che ogni partecipante potrà portare a casa. Con Giovanni Mocchi (è previsto un contributo spese di 20 € per il materiale).Necessaria prenotazione (info alla scheda evento)
20.30 Film “Alpsummer” di Thomas Horat, Svizzera, 2013, col. 90′. (a cura di Brescia Winter Film Festival, presentazione Davide Torri) (vai alla scheda-film)
Domenica 1 novembre
10.30. POLENTA E STRACCHINI. Presentazione-dibattito del volume CIBO E IDENTITÀ LOCALE di M.Corti, S. De La Pierre, S. Agostini edito dal Centro studi Valle Imagna (2015). (vai alla scheda evento).
Sabato 7 novembre
15.00 I MONTI DELL’AL DI LÀ: STORIE, LEGGENDE, ECHI E SAPERI ANTICHI. A cura di Mostra delle erbe (Italo Bigioli, Saviore dell’Adamello). Al termine degustazione gratuita di tisane di erbe alpine (locandina)
Domenica 8 novembre
16.30 L’ALPEGGIO: UN PAESAGGIO UMANO conversazione con Dario Benetti (direttore Quaderni valtellinesi, esperto di architettura rurale alpina, in particolare orobica) (locandina)
Sabato 14 novembre
ore 17.30 QUANDO LA CITTA’ ERA LA MONTAGNA conversazione con Renato Ferlinghetti (Università di Bergamo)(locandina)
Domenica 15 novembre
15.00 Laboratori gratuiti di assaggio di formaggi d’alpeggio per grandi e per ragazzi a cura di ONAF Bergamo (locandina)
Giovedì 19 novembre
ore 17.30 – 19 Laboratorio gratuito aperto a ragazzi ed adulti: “Le origini della musica. Suoni in canna naturale. con Giovanni Mocchi (costruzione e uso di piccoli strumenti sonori) (locandina)
dalle 19.oo Street food del pastore in Piazza Mascheroni (nell’ambito dello Street food Festa di città alta lungo la “Corsarola” (locandina)
Sabato 21 novembre
15.00 SUONI E SAPORI DI SANTI E PASTORI. La caseificazione in alpeggio: gli attrezzi, le tradizioni. Il corno di San Glisente con degustazione di formaggi (a cura del Museo etnografico di Berzo inferiore) (locandina)
18.00 conversazione con Cirillo Ruffoni: “Gli alpeggi della Valgerola tra storia e mito del bitto” (con aperitivo-assaggio di bitto storico) (locandina).
Domenica 22 novembre
17.30 LA CAPRA OROBICA Incontro con Giuseppe Giovannoni (alpeggiatore, casaro, allevatore di capre Orobiche) con video sulla sua attività all’Alpe Legnone e appendice musicale a sorpresa. Segue aperitivo-assaggio di formaggi caprini d’alpe (a cura Associazione formaggi di capra Orobica) (locandina)
Sabato 28 novembre
ore 10.00 Laboratorio di autoproduzione di bastoni pastorali. Scelta del legno, dimostrazione di piegatura a caldo, pulizia, “ricamo”. Parte del laboratorio – salvo avverse condizioni meteo si svolgerà all’aperto (a cura di Giovanmaria Fontana )(dettagli in locandina).
ore 17.30 Giacomo Calvi (Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”) L’ALPEGGIO IN VAL BREMBANA: ASPETTI STORICI, CULTURALI, SOCIALI TRA XIX E XXI SECOLO. Gianni Molinari Priuli ANTICHI EDIFICI DI CULTO SUGLI ALPEGGI (Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”)(locandina)
Sabato 5 dicembre
17.00 Film “Tutti i giorni è lunedì”, Italia, 2015, (31’). (vai alla scheda-film) presenta Luca Battaglini, Università di Torino, coordinatore progetto Propast. (vai alla scheda film)
Domenica 6 dicembre LA MOSTRA E’ CHIUSA (per approfittare della disponibilità di volontari per il trasporto e disallestimento è stata chiusa sabato 5 sera)
Sabato 12 Dicembre (Città bassa, Associazione generale di mutuo soccorso, via Zambonate, 33)
16.00 TRANSUMANZA E MUSICA DEI PASTORI intervengono Silvia Tropea Montagnosi, Giovanni Mocchi, Michele Corti. Con interventi musicali di Valter Biella e Andrea Passoni. La scoperta sulle nostre Alpi di strumenti musicali di pastori del XIV-XV secolo ha dato slancio alla ricostruzione e ricerca delle potenzialità di corni alpini, flauti in osso, campanacci, utilizzati un tempo come utensili di lavoro, di rito e di musica. Le loro sonorità, dal fascino particolare, tornano a risuonare e ad abitare gli alpeggi. Segue brindisi e scambio auguri
———————————————————
La mostra CARGA’ MUT. VITA SUGLI ALPEGGI DELLE OROBIE è a cura di Michele Corti, Giovanni Mocchi, con la collaborazione (per i contenuti) di Centro studi Valle Imagna, Centro storico culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”, Silvia Tropea, Anna Carissoni, Giorgio Della Vite, Stefano d’Adda, Marco Dusatti, Gianpiero Mazzoni, Cirillo Ruffoni, e per l’allestimento di Valcanale Team (Ardesio) sarà visitabile tutti i sabati e domeniche dalle 10 alle 12 e dalle 15.00 alle 19.00 dal 24 ottobre al 6 dicembre (anche da gruppi su prenotazione)
LABORATORI PER LE SCUOLE
Produzione di formaggio, costruzione di corni alpini, manipolazione del feltro.
Per prenotare un laboratorio presso le scuole o una visita guidata della mostra 3284819895
————————————————————-