La Transumanza delle mura e di Valmarina

Testata

maxresdefault

La transumanza delle mura

e di Valmarina

28 ottobre 2017

 

una camminata per tutti insieme a pecore, asini e cavalli

Partenza alle 9.30 da Porta San Lorenzo (Garibaldi), arrivo a Valmarina (sede del Parco dei colli di Bergamo) alle 12.30

Anche quest’anno il gregge del pastore Marco Cominelli di Parre percorrerà gli spalti delle mura venete. Un evento che è arrivato alla 4a edizione ma che quest’anno assume un significato particolare in coincidenza con la proclamazione delle mura quale patrimonio Unesco.

La transumanza è un modo per raccontare come i pastori bergamaschi continuino, da mille anni, a fare la spola tra le pianure solcate dai fiumi che scendono dalle Alpi Orobiche (Oglio, Serio, Adda) e gli alti pascoli degli alpeggi. Continuano anche a passare da Bergamo pascolando le aree a verde della periferia ma anche quelle sotto le mura. Ma le mura, le sue cannoniere, le polveriere, gli spalti hanno una storia, che oggi appare curiosa, che li lega alle pecore. La polvere da sparo era ottenuta dal salnitro ricavato dalla  terra di speciali strutture (i tezzoni) ovvero delle tettoie dove di notte le pecore venivano ricoverate e depositavano i loro escrementi. Un grande tezzone funzionò per secoli al prato di Sant’Alessandro (dove sorge l’attuale Piazza Libertà) sino al 1821. Un gregge pascolava sugli spalti e sulle aree sottostanti le mura per assicurare il rifornimento della materia prima.

asini4

La transumanza sarà accompagnata come ormai consuetudine  dalla consueta colonna sonora del duo Bremgaghèt e dagli asini dell’associazione (per l’onoterapia) Asini si nasce e io lo naqqui. A differenza degli scorsi anni, una volta arrivato a Colle aperto  il gregge, invece di imboccate la Porta Sant’Alessandro scenderà lungo via  sino a Valverde dove si innesterà sulla ciclabile del Morla sino all’ex-monastero di Valmarina.

La sede del parco dei colli di Bergamo a Valmarina

La sede del parco dei colli di Bergamo a Valmarina

La merenda del pastore

Nella corte si potrà partecipare alla “merenda del pastore” con prodotti dei pastori dell’associazione pastori lombardi  e – in particolare – dell’azienda agricola Maroni (con trasformazione) nonché quelli (vini, formaggi, insaccati) delle aziende agricole della Fondazione Emilia Bosis di Bergamo

Salumi di pecora e polenta bergamasca*

slinzega di pecora bergamasca grass-fed affumicata stagionatura 60 gg.

salame di pecora bergamasca stagionatura 60 gg.

formaggio stagionato di pecora e vacca (anche con polenta bergamasca*)

hamburgher di pecora  e polenta bergamasca*

Assaggio di castradina di agnellone bergamasco (carne cotta al momento sulla brace)

Acqua e vini al bicchiere in abbinamento

* polenta bergamasca = da farine di mais antiche bergamaschi

———————————————————————————————————————————–

Alcune aziende agricole del parco metteranno anche in vendita i loro prodotti. Dopo la “merenda” si svolgerà una dimostrazione di lavoro di cani pastore.

La mappa del percorso

 

Loghi_IV_transumanza_delle_mura

DSC_0859info: festivalpastoralismo@gmail.com     cell. 3282162812