a Bergamo, sabato 5 novembre ore 17:00 Sala del vecchio ateneo, Città alta Piazza Duomo (dietro la cattedrale)
ingresso libero
al termine aperitivo con assaggio di formaggi (il fantastico pecorino siciliano della signora Cangemi presente all’incontro )
Le donne del pastoralismo: una regista e studiosa del mondo rurale, Anna Kauber, sta girando l’Italia per raccontarle. Esporrà la sua esperienza a Bergamo il 5 novembre. in occasione del Festival del pastoralismo. Anna autrice della videoinchiesta sul pastoralismo al femminile in Italia ha in programma 15 mila chilometri su e giù dalle Alpi a Trapani alla guida di una Panda per raccontare 100 donne pastore da 19 a 97 anni. Sabato a Bergamo per mostre alcuni girati del suo film in cantiere e per colloquiare con una allevatrice di pecore da latte (nonché casara) venuta appositamente dalla Sicilia e con una sua collega appartenente a una famiglia di pastori transumanti di pecora bergamasca.
Venerdì sera Anna e i coniugi Cangemi (di Partanna, Trapani) sono stati protagonisti a Cà Berizzi (Corna Imagna) presso la Bibliosteria di va Regorda di un incontro gastronomico incentrato sui loro formaggi (Vastedda del Belice e pecorini) e su altri prodotti della terra e del mare della sicilia occidentale.
Per saperne di più ecco come Anna descrive la sua avventura
PASTORE: FEMMINILE PLURALE
Questo progetto è un viaggio che vuole narrare attraverso voci e immagini la storia e lo stato attuale della pastorizia al femminile in Italia. Sono Anna Kauber: regista, scrittrice e paesaggista. Vengo da Parma e da anni documento la vita e il lavoro nel mondo rurale, occupandomi in particolare di tematiche sociali e culturali delle comunità.
Con il progetto PASTORE: FEMMINILE PLURALE sto dipingendo un quadro di ritratti femminili che descrivono un modo differente di intendere il territorio, la vita, la cura degli animali, le memorie e la cultura della pastorizia, i suoi antichi saperi e le innovazioni in atto. I miei video racconti offrono uno sguardo sull’approccio femminile alla tradizione pastorale, ambito tipicamente maschile e patriarcale. La videocamera segue il peculiare lavoro delle pastore filmando: il pascolo giornaliero e stagionale, la nascita degli agnelli, la tosatura e la mungitura, la lavorazione e la stagionatura del formaggio e di tutta la filiera, compresa quella eventuale della lana. Ma anche la quotidianità delle loro vite e l’intimità dei loro spazi, per approfondire insieme a queste donne straordinarie le motivazioni della loro scelta, e le gioie e i problemi del loro mestiere.
Ecco i numeri del progetto: 1 donna alla guida (di 1 Panda!) 730 giorni (2 anni) 17 regioni attraversate 15000 kilometri 100 protagoniste dai 19 ai 97 anni di età Potete vedere alcune clip promo delle protagoniste già intervistate
https://vimeo.com/album/4123808
pagina Facebook Anna Kauber e Progetto Articoltura
Si parla del progetto radio:
http://www.radioemiliaromagna.it/programmi/protagonisti/anna-kauber-cerca-delle-pastore.aspx
giornali:
http://www.slowfood.it/emilia-romagna/cuoche-pastore-78-agosto-valditacca-corniglio/
http://lorenzovinci.ilgiornale.it/recipe/anna-kauber-intervista-esclusiva-alla-filmaker-di-parma/
http://www.gazzettadiparma.it/video/mediagallery/344065/-Il-mio-anno-in-viaggio.html
http://belicenews.it/notizie/?r=4sj
blog:
http://www.evoluzioneculturale.it/2016/05/19/anna-kauber-pastore-femminile-plurale/
https://radure.wordpress.com/2016/09/20/pastore-femminile-plurale/
https://pascolovagante.wordpress.com/2015/12/22/filmare-le-protagoniste-della-pastorizia/
http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/190