CALENDARIO FESTIVAL 2019

QUI TI SPIEGHIAMO “QUANDO” – PER SAPERE “DOVE”  vai alla MAPPA del festival

calendario2019.png

ANIMALI MOSTRE CIBO CONVEGNI LABORATORI LIBRI
FILM

26 ottobre – ANIMALI 1  – La transumanza dei bergamini (II ed. dopo la prima del 2017). Con sfilata di carri e mucche da via Baioni – partenza ore 10.30 da angolo Via Sporchia-Campo Utili  e arrivo entro mezzogiorno in Piazza Pontida (percorso = 3 km: Via Baioni – Oberdan – Pitenzino – Frizzoni – Camozzi – Tiraboschi – Zambonate).  Vai ai dettagli dell’evento


27 ottobre – ANIMALI 2 – La transumanza delle mura (e dei colli) (VI ed.). Immancabile appuntamento fisso del Festival. Con il gregge del pastore Marco Cominelli di Parre. Partenza da città bassa alle 9.30 da Via Baioni, angolo via Sporchia-Campo Utili . Percorso: Via Baioni –  Piazzale Oberdan – San Tomaso – Pignolo – Mura – Fara – Boccola – Colle Aperto – Beltrami – Castagneta arrivo a Valmarina, alla sede del Parco dei colli per le 12  Vai ai dettagli dell’evento

2 novembre – ANIMALI 3 – Esposizione di pecore da latte di diverse razze con dimostrazione di lavorazione di latte ovino e assaggi. Sede:  Sede Parco dei Colli, Via Valmarina , Bergamo: Orario 10.00-16.30

TORNA_SU

dal 26 ottobre al 17 novembre tutti i sabati, domeniche e festivi

MOSTRE (in contemporanea):

a) “La bergamasca e le altre”. Mostra sulle razze ovine dell’arco alpino e le loro lane;  vai alla pagina della mostra

B) Esposizione di opere di Giacomo Piccinini Verranno esposti dipinti e disegni a soggetto pastorale del pittore Giacomo Piccinini (Bolgare, 1900 – Bergamo, 1971); vai alla pagina della mostra

 C) Una città di zoccoli e lana. I pastori transumanti Eddy e Roberto di Fiumenero (alta Valseriana) seguiti dal fotografo Mauro Scattolini; vai alla pagina della mostra

 Sede:  Sala Porta Sant’Agostino – Città alta, Bergamo: Orario 10- 19

TORNA_SU

26 ottobre – CIBO 1 – Verranno distribuiti assaggi a base di polenta e stracchini.  Vi sarà un piccolo mercatino di prodotti caseari artigianali di aziende agricole valligiane e uno stand di abbigliamento pastorale. In collaborazione con Ass. manifestazioni zootecniche Serina, Azienda agricola Bertolazzi di Serina, Pro Loco Gorgonzol

Sede:  Piazza Pontida – Città bassa , Bergamo: Orario 10.00-15.30


27 ottobre – CIBO 2 – Degustazioni di carni ovine trasformate e formaggi e attività ludico didattiche per i piccoli.  Mercatino prodotti alimentari del Parco e delle valli.  In collaborazione con Parco dei Colli, Ass. Roccolo degli asini, Az. agricola Maroni di Ranzanico, az. agricola Mussetti di Sorisole.

Sede:  Sede del Parco dei Colli ,  Via Valmarina, Bergamo: Orario 11.00-16.00

TORNA_SU

2 novembre – CONVEGNO 1Candidature Unesco (formaggi e transumanza): 1) Bergamo città creativa Unesco per la gastronomia. 2) La transumanza a patrimonio dell’umanità (avanzata dall’Italia e da altri paesi). Sede:  Sala Porta Sant’Agostino – Città alta, Bergamo: Orario 10.00

9 novembre – CONVEGNO 2 – Convegno tecnico : La pecora da latte: prospettive di valorizzazione nelle valli bergamasche. Un gradito ritorno di una produzione animale scomparsa da tempo ma che presenta interessanti opportunità per un ritorno. Se ne discute con esperti universitari, tecnici e allevatori (che verranno dalla Sardegna e dal Piemonte)

16 novembre – CONVEGNO 3 – Incontro sul tema: Pastoralismo e tutela del territorio: ll progetto “Natura vagante” (capofila Parco Adda Nord, finanziamento Cariplo). Un progetto che valorizza il ruolo ambientale del pastoralismo transumante bergamasco. Sede:  Sala Porta Sant’Agostino – Città alta, Bergamo: Orario 10.00

16 novembre – CONVEGNO 4 –  Incontro sul tema: Valorizzare la lana dei pastori riattivazione una filiera locale. Come far ripartire una filiera che si è interrotta dopo la chiusura del Lanificio Ariete di Gandino, unico che riceveva lana dai pastori del Nord Italia. Sede:  Sala Porta Sant’Agostino – Città alta, Bergamo: Orario 15.30

TORNA_SU

9 novembre – LABORATORIO 1 – Laboratorio didattico artigianale sul tema della del corno pastorale in legno.  A cura del prof. G. Mocchi  e del gruppo Compagnia del soffio vitale di Saviore dell’Adamello (Bs). vai alla pagina del laboratorio

Sede:  Sala Porta Sant’Agostino – Città alta, Bergamo: Orario 10.00-15.30 – per info e prenotazioni 3284819895

16 novembre – LABORATORIO 2  –  Laboratorio didattico artigianale sul tema della realizzazione delle decorazioni in cuoio dei collari per mucche e capre. A cura del prof. G. Mocchi vai alla pagina del laboratorio

Sede:  Sede Parco dei Colli, ex monastero Valmarina, Via Valmarina, Bergamo: Orario 10.00-15.30 – per info e prenotazioni 3284819895

TORNA_SU

9 novembre – LIBRO 1 Presentazione  volume Studi sulla transumanza e l’alpeggio(a cura di M. Corti), edito da Festivalpastoralismo, novembre 2019. Con alcuni degli autori e il curatore (prima presentazione)

15 novembre – LIBRO 2 – Presentazione del libro: Pastorizia nelle Alpi. Valle Camonica e valli lombarde, Trentino, Veneto, Friuli, Piemonte e Liguria, di M. Berruti e G. Maculotti  Edito da: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale, Pontedilegno (Bs), 2019. Con gli autori.

16 novembre – LIBRO 3 – Presentazione volume Giuseppe Facchinetti. Il re dei pastori e primo estensore del dizionario Gaì del Centro Studi Valle Imagna, ed. 2019: G. Goldaniga, E. Gamba, . Con gli autori e l’editore.

Sede: Sala Porta Sant’Agostino – Città alta, Bergamo: Orario 17.30

TORNA_SU

8 novembe – FILM:  DOL (dorsale orobica lecchese). Un itinerario da Morbegno a Bergamo alta attraverso la dorsale orobica occidentale di Carlo Limonta.  Con Carlo Limonta, Ruggero Meles (organizzatore del viaggio delle Orobie 2017 attraverso la DOL), Giacomo Camozzini (coordinatore progetto DOL anni ’90).

Sede: Sala Porta Sant’Agostino – Città alta, Bergamo: Orario 20.30

TORNA_SU

per info:   festivalpastoralismo@gmail.com      3282162812  whatsapp /  telegram