Transumanza dei bergamì 2019

La transumanza dei bergamì 26 ottobre 2017

( II edizione)

Quando colla primavera […], i bergamini lasciano la pianura dove hanno trascorso l’inverno e dal basso milanese, dal cremonese o dal lodigiano vanno colle loro mandrie verso le nostre montagne. Attraversano le città nelle vie meno battute portando ai cittadini chiusi nei loro alveari di case e nei loro labirinti di vie assolate la nota festosa delle loro campanelle che li annunzia con gravi tocchi cadenzati, ed il senso della loro vita semplice e libera. È uno spettacolo quanto mai pittoresco il passaggio della lunga colonna di bestie che prosegue docilmente mentre i mandriani con esclamazioni aspre e gutturali dirigono ed animano, coadiuvati dal fedelissimo cane. Chiudono il corteo i carri sui quali stanno le donne, i fanciulli e i neonati bovini, e gli attrezzi della loro industria : grosse caldaie per la cottura del formaggio, zangole – i penacc – per il burro, secchi di legno, fasci di collari – i gambise – ed altre poche suppellettili.

L. Volpi, “I bergamì”, in Rivista di Bergamo 9, 6(1930):261-266

Rievocazione storica della transumanza dei bergamì con una mandria di bovine da latte (azienda Bertolazzi, di Serina). Come un tempo la carovana sarà accompagnata dai tipici carretti telonati trainati da cavalli dove venivano caricate galline, provviste, attrezzi da caseificio, abiti, fascine di legna, scorte alimentari, bimbi e vitelli non ancora in grado di camminare.

Sarà ripercorso un tratto del tragitto de bergamì provenienti dalla Valbrembana che, sino alla metà del secolo scorso, attraversavano città bassa proveniendo da Via Baioni (dove esistevano anche alcuni stallazzi di sosta) e dirigendosi verso Porta Osio da dove proseguivano verso Canonica d’Adda e il milanese per svernare nelle cascine.

Carretto_bergamini

Tutti possono seguire a piedi il percorso ( 3 km)

Partenza alle 10.30 da via Sporchia (traversa di Via Baioni, campo sportivo Aiuti) in fondo alla quale,  sui prati all’inizio della ciclabile del Morla, dove starà sostando la mandria. Da via Sporchia immissione in via Baioni e percorso lungo la direttrice delle antiche mura esterne sino a Piazza Pontida.

In piazza mercatino dei prodotti caseari tradizionali artigianali di aziende delle valli Brembana e Imagna (con i vari stracchini e formaggi ma non solo). Possibilità di gustare  la merenda del bergamino” (polenta e formaggi). Non mancherà il calice di accompagnamento.

La mappa del percorso della Transumanza dei bergamì