

Pastorizia nelle Alpi. Valle Camonica e valli lombarde, Trentino, Veneto, Friuli, Piemonte e Liguria
- Editore:Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale
- Data di Pubblicazione:2019
- EAN:9788894329698
- ISBN:8894329690
- Pagine:384
- Formato:brossura
- Prezzo: 15€
Questo libro ricostruisce, seppure parzialmente (l’argomento è molto complesso) l’evoluzione della pastorizia nella zona alpina a partire dai primi documenti certi, che non sono molto precedenti il XV secolo d.C., e che riguardano soprattutto la Valcamonica e le valli alpine. Anzi, il focus principale di questo libro è proprio sull’alta Valcamonica e sul Comune di Pontedilegno. A differenza del primo volume, pubblicato dagli autori nel 2001 con l’editrice Grafo, “Pastori di Val Camonica, studi, documenti, testimonianze su un antico lavoro della montagna”, nel presente si analizzano anche l’economia e i costumi pastorali di due valle laterali: la valle di Corteno e la valle di Saviore. La Valcamonica rimane al centro del loro lavoro e diventa termine di paragone per capire anche realtà più lontane. Mentre per la valle dei camuni si utilizzano in gran parte documenti interviste inedite, delle altre regioni si fa riferimento ad una letteratura già esistente. Il confronto tra le realtà camuna è quella di altre vallate alpine risulta così utile e illuminante. Manca infatti per la zona alpina un lavoro complessivo che riesca a dare una visione d’insieme. Il tentativo degli autori e proprio questo.
Gli autori
Mario Berruti, detto Mauro, avvocato giulavorista, cultore di storia locale, è autore di pubblicazioni di storia dell’alta Val Camonica, tra cui: Cronache di Pezzo 1889-1893. La vita di una comunità alpina di fine ottocento, 1994. Pastori di Val Camonica, studi, documenti, testimonianze su un antico lavoro di montagna (con Giancarlo Ma culotti), 2001; La dismembra azione, cronaca della separazione tra una popolazione dolente e un popolo temerario, 2008; La fonte lo stabilimento di Santa Apollonia, 2009; Popolazione storia di due comunità dell’alta Val Camonica: Pezzo e Precasaglio, 2012; Remigio Maculotti (1912-1991) una vita per Ponte di Legno, 2012; , Ponte di Legno, 100 anni di turismo, un secolo di storia per immagini (con Giancarlo lotti), 2012.
Giancarlo Maculotti, già dirigente scolastico, ha pubblicato tra gli altri: I signori del ferro, 1988; Statuti del Comune di Ponte di Legno, secolo XVI-XVII, 1993; Pastori di Val Camonica, studi, documenti, testimonianze sull’antico lavoro di montagna (con Mario Berruti) 2001; Case di Viso, cronaca di una strage annunciata, 2003; Ponte di Legno, 100 anni di turismo, un secolo di storia per immagini (con Mario Berruti) 2012; Una sera all’alpeggio Case di Viso 1964, (con Giuliano Regis e Claudio Gasparotti), Cremona 2013; La Guerra Bianca di Carlo Emilio Gadda, Roccafranca, 2016; Nino Maffezini confinato a Ponza, 2017; Favolando, 2018; il pane più buono del mondo, 2018. Nel 2009 ha curato La cattastrofe, 1915-18 e iscritti di arte pastorizia di Duilio Faustinelli, Laterza.