Venerdì 11 Novembre a Cà Berizzi (Corna Imagna) terzo incontro interregionale di cucina pastorale e contadina nell’ambito del Festival del pastoralismo di Bergamo
La montagna genovese e la sua cucina: patata quarantina e molto altro
Venerdì 11 Novembre 2016
Bibliosteria di Cà Berizzi
via Regorda 7, Corna Imagna (Bg) – caberizzi.it
(ore 19: riflessioni su alcuni miti fioriti intorno alla cucina tradizionale – ore 20: cena)
Durante ricerche di campo condotte nella metà degli anni Ottanta del secolo scorso sulle montagne genovesi, Massimo Angelini, l’ospite della nostra serata, ha ritrovato gli ultimi esemplari delle varietà di patata coltivate dal secolo XIX e ormai considerate estinte da decenni, come la Quarantina Bianca, un tempo la più celebre fra le varietà locali. Dai pochi tuberi ritrovati è partito un processo di selezione, recupero e valorizzazione che ha richiesto dodici anni di lavoro e il coinvolgimento locale. Nel Duemila è stato costituito il Consorzio della Quarantina (www.quarantina.it) che da un primo obiettivo di recupero e produzione del tubero la sua attività si è evoluta in associazione per la terra e la cultura rurale. Massimo Angelini, storico e ruralista, oltre a presiedere il Consorzio e a promuovere il recupero e la
conservazione delle varietà tradizionali di piante agricole dell’entroterra genovese, è stato coordinatore nazionale della Rete Semi Rurali, estensore della legge sulle varietà da conservazione, promotore del disegno di legge
sull’agricoltura contadina; dal 2006 scrive ogni anno Il Bugiardino, lunario-almanacco rurale delle terre liguri; oggi cura la casa editrice Pentagora (www.pentagora.it) prevalentemente dedicata al mondo contadino. La sua pagina personale su internet è: www.massimoangelini.it.
Menù
- Torta Baciocca e Prebugiun di Ne
- Minestrone alla Genovase con i taglierini fatti a mano
- Cima ripiena alla Genovese fatta al forno
- Focaccia dolce di ricotta, pinoli e uvetta
Vini: Bianchetta Ligure – Musaico Dolcetto – Barbera
Ospite d’onore in cucina è la signora Rita Garibaldi, già cuoca dell’Antica Trattoria Garibaldi di Caminata in Valgraveglia, depositaria di molti segreti della cucina dell’entroterra ligure
(Eur o 25,00 – prenotare al 3665462000 – info@caberizzi.it )