Nella foto sopra il flauto in osso, rinvenuto sulla cresta del Castello Regina in Valle Brembana, reperto che testimonia lo sfruttamento per migliaia di anni dell’osso come materiale di costruzione del flauto, nonché l’uso di strumenti musicali in aree pascolive. pezzo originale
ascolta il suono di una ricostruzione fedele di questo flauto
flauti in osso utilizzati già nel paleolitico sono ancora oggi patrimonio di svariate culture. Sotto il confronto tra il flauto della Val Brembana e uno proveniente dal Mato Grosso (con la stessa tacca volutamente incisa).
La più antica testimonianza di strumenti musicali è di 40.000 anni fa. Ci sono flauti fatti di ossa di uccelli e avorio di mammuth. Essi sono stati rinvenuti nelle grotte del Ach e Lonetals sul bordo meridionale del Giura Svevo. Oltre che in avorio di mammuth esistono reperti di flauto in osso di grifone e frammenti di un altro flauto in osso di cigno selvatico.