ASINI E MULI: risorse attuali del mondo rurale
Sabato 29 ottobre 2022, presso la sede del Parco dei Colli a Bergamo, in via Valmarina 25, nella sala convegni si svolgerà (a partire dalle 15:30) un incontro al quale interverranno personaggi del mondo dell’asino e del mulo che esporranno le loro esperienze e faranno il punto su aspetti di attualità. Le loro attività saranno illustrate anche con brevi video. Di seguito vi presentiamo i partecipanti.
Laura Pucci (Stalletta Pucci)
Laura sostituisce il padre Mario, veterinario, impegnato in altra manifestazione. E’ titolare dell’azienda agricola Stalletta Pucci ad Albino (Bergamo) che produce cosmetici a base di latte d’asina e pratica l’onoterapia. Collabora attivamente con l’ATAB (associazione per la tutela dell’asino nella Bergamasca) . Ci parlerà delle qualità del latte d’asina e dei suoi impieghi.

Riccardo Balzarotti
E’ esperto di servizi museali, svolgendo attività di curatore e di professionista, docente di restauro, autore di pubblicazioni storiche. In particolare è esperto di cavalleria ma anche di asini e muli sui quali ha scritto dei volumi di recente pubblicazione. Risiede a La Spezia. Al convegno presenterà il libro “L’Asino molto più di quel che si pensi”
Maurizio Cortinovis
Impegnato da ormai parecchi anni in attività di carattere sociale attraverso l’onoterapia, Cortinovis ha costituito l’associazione Roccolo degli asini a Bergamo. Ha organizzato anche passeggiate in montagna con gli asini e partecipa dal 2015 al Festival del pastoralismo di Bergamo e alle transumanze (grandi e piccole) organizzate nell’ambito dello stesso e alle attività didattiche. Al convegno parlerà dell’ Asino nel sociale.
(https://www.facebook.com/ILROCCOLODEGLIASINI/)
Silvano Degiovanni
Silvano Degiovanni, artigiano di San Damiano Macra (val Maira, Cuneo) è diventato popolare per il film che racconta le sue imprese. Ha raggiunto decine di vette oltre i 3 mila metri con Pioggia, la mula alpinista. L’attenzione suscitata dalle capacità di progressione in montagna della mula di Silvano ha contribuito a rilanciare l’utilizzo del mulo per i collegamenti con i rifugi e gli alpeggi. Silvano parlerà delle sue esperienze ma anche delle possibilità dell’impiego del mulo per i trasporti in montagna e sugli alpeggi.
