Per tutti

 Autocostruzione di corni da caccia e da posta del XII-XV sec.

unnamed corno da caccia (XIII sec.)

Sabato 12 novembre h 15:00. Su prenotazione.

Alla Villa Tasso di Piazza Alpi Orobiche (autobus 7 e 8) l’etnocorno_bimbomusicologo Giovanni Mocchi guida adulti e bambini nella costruzione e nell’uso del corno da segnale secondo i modelli di pastori, cacciatori e postiglioni a cavallo. Si consiglia la prenotazione preventiva dei corni grezzi.
Attrezzatura che si può portare e si trova anche sul posto: seghetto da ferro, carta vetro, guanti da lavoro.

PRENOTAZIONE  gmocchi@libero.it  – 3284819895



IL CORNO MUSICALE (12.11.16)

Sabato h 14 Villa Tasso. Piazza Alpi Orobiche, 4 – Bergamo

LABORATORIO DI AUTOCOSTRUZIONE DI CORNI DA CACCIA, DA POSTA E DA PASTORE

con visita alla Villa cinquecentesca dei Tasso

A cura dell’etnomusicologo Giovanni Mocchi

Prenotazioni e informazioni al cell. 3284819895

14938308_1060595914039098_4866898140369771126_n

Protiro della porta dei leoni rossi della basilica di Santa Maria maggiore a Bergamo alta (maestri campionesi XIV sec.)

Il Festival del Pastoralismo e l’Associazione ‘Nel nome dei Tasso’ organizzano un laboratorio in cui i partecipanti apprendono le tecniche di produzione del suono, costruiscono il proprio corno sul modello di cacciatori e pastori del XII-XV sec., ed imparano alcuni segnali codificati. Gli strumenti di lavoro sono messi a disposizione dall’organizzazione. Su prenotazione sono disponibili corni bovini 14900577_1060564844042205_5409988104050032604_ngrezzi tra i 40 e i 60 cm. Ci si può portare un proprio corno, seghetto da ferro e guanti da lavoro. Per qualsiasi età, minori accompagnati. Partecipazione gratuita.
Il corno è stato lo strumento sonoro più utilizzato in guerra, nelle cacce, tra i pastori e i 14907162_1060595754039114_3824285481985736057_nmarinai per lanciare segnali a distanze di 3-4 km, un indispensabile ‘cellulare’ già documentato nelle mani dell’uomo delle caverne e in uso ancora oggi nella caccia e nei riti d’inverno in aree agro-pastorali.



Costruzione di bastoni pastorali

bastoni-fontana

Sabato 19 novembre h 14:30-18:00. Su prenotazione.

Alla Scuola Rodari di via Silva, Gianmaria Fontana, costruttore e decoratore di bastoni da lab_bastunpastore mostra le tecniche di lavorazione dei bastoni da pastore con legno di bagolaro (rumiglia).
Possibilità di costruirsi un proprio bastone personalizzato.

PRENOTAZIONI  info@icsantalucia.it  –  035260085 Prof. Davide Torri