AVVISO
Causa previste piogge persistenti per la giornata di domenica 28 ottobre la Transumanza delle mura e dei colli di Bergamo è rimandata a sabato 3 novembre. Si pregano gli interessati di consultare il sito e la pagina fb per aggiornamenti
Giunto alla V edizione il Festival del pastoralismo affianca quest’anno alle attività divulgative una giornata internazionale di studi sulla transumanza e l’allevamento bovino nelle alpi in età modena e contemporanea. L’evento che vedrà la partecipazione di storici provenienti dalle altre regioni alpine italiane, dalla Svizzera e dalla Francia, consacra Bergamo quale capitale delle transumanze del nord Italia.
Nell’ambito del convegno sarà approfondita la transumanza dei bergamì, gli allevatori-casari sempre in movimento – per 600 anni – tra le valli orobiche e la bassa pianura lombarda.
A loro dobbiamo la grande tradizione casearia lombarda e buona parte del merito della nascita e dello sviluppo delle moderne strutture zootecniche e agroalimentari della Lombardia.
Ai bergamì è dedicata la mostra a Porta Sant’Agostino (27 ottobre – 18 novembre, week end e festivi), una occasione per conoscere un capitolo importante ma ancora poco valorizzato della storia sociale delle valli orobiche e della Lombardia