Associazione pastoralismo alpino – Via Regorda 7, 24030 Corna Imagna (Bergamo)
Mostra regionale della pecora gigante bergamasca
Spirano 14 maggio 2022
Art. 1
La mostra rappresenta il primo evento, dopo decenni, con la partecipazione di una significativa componente dell’allevamento ovino transumante lombardo. Essa è finalizzata, in prospettiva di una riapertura del Libro Genealogico/Registro anagrafico della pecora di razza bergamasca alle greggi transumanti, alla messa in evidenza, nell’ambito di tale popolazione ovina, della buono stato di conservazione dei caratteri definiti dagli standard di razza della pecora bergamasca, nonché dell’omogeneità dei soggetti allevati dai pastori.
Art. 2
Possono partecipare alla mostra i soggetti con fenotipo riconducibile alla pecora gigante bergamasca, provenienti da greggi transumanti allevati in Lombardia. L’attestazione dei caratteri fenotipici è valutata in modo insindacabile dalla Commissione giudicatrice composta da tre esperti.
Art. 3
Per partecipare alle mostra, i pastori dovranno inoltrare domanda alla Commissione organizzativa entro e non oltre il 1 maggio 2022. Con la presentazione della domanda d’iscrizione, l’allevatore accetta senza riserve il presente regolamento.
Art. 4
Per essere ammessi alla mostra, gli ovini dovranno essere muniti dei certificati previsti dalla normativa sanitaria. Tutta la documentazione sanitaria di scorta, sarà verificata dal servizio veterinario dell’ATS di Bergamo; in caso di mancata, incompleta od inesatta documentazione sanitaria, gli animali non saranno autorizzati a prendere posto nei box e non saranno oggetto di valutazione morfologica.
Art. 5
L’assegnazione dei box verrà effettuata a cura della Commissione organizzatrice. I soggetti ammessi alle mostre dovranno trovarsi presso il Palaspirà, Via Sant’Antonio, Spirano (Bergamo) entro le ore 8:30 del giorno 14 maggio e rimanervi esposti sino alle ore 17:00.
Art. 6
Ogni pastore può iscrivere alla mostra un minimo di 6 soggetti (uno per ciascuna delle sei categorie sotto indicate). Sarà possibile presentare un massimo di 10 capi. Nel caso che i soggetti valutati conformi al fenotipo risultino inferiori a uno per categoria il gruppo sarà escluso dalla mostra.
Art. 7
Tutti i soggetti iscritti alla mostra dovranno essere elencati in un catalogo ufficiale articolato nelle seguenti sezioni.
SEZIONE I: MASCHI 1ª categoria agnelli da 6 a 12 mesi; 2ª categoria arieti da 12 a 24 mesi; 3ª categoria arieti oltre 24 mesi
SEZIONE II: FEMMINE 4ª categoria agnelle dell’età minima di 6 mesi; 5ª categoria pecore di 1° parto; 6ª categoria pecore di 2° parto ed oltre.
Nel catalogo dovrà figurare il nome dell’allevatore, quello del proprietario attuale, la matricola, la data di nascita del soggetto.
Art. 6
Sulla base della valutazione morfologica effettuata dalle Commissione giudicatrice, saranno compilate le classifiche di merito. Al termine della valutazione e della compilazione delle classifiche di merito, la giuria procederà alla proclamazione dei risultati ed alla assegnazione dei premi. Verranno premiati i tre migliori soggetti di ogni categoria.
Il Comitato Organizzativo