Remench

Carlo Meazza, Remènch : Transumanza in Lombardia, Foto di Carlo Meazza, Testi di Marta Morazzoni, Anna Carissoni, Giovanni Mocchi, Lucia Maggiolo, Varese, Pubblinova Edizioni Negri, 2020. 262 pp, ill. 30 cm. (Biblioteca dell’AESS – Archivio di Etnografia e storia sociale – Regione Lombardia).

Alla presentazione sarà presente l’autore e gli assessori regionali all’agricoltura, Fabio Rolfi e alla cultura, Stefano Bruno Galli.

Prezzo 39 €

“Remènch” o “raméngo” è la forma dialettale di “ramingo”. I pastori della bergamasca e del bresciano usano questa parola con il significato di “vagabondare” applicata alla forma di “pascolo vagante”, praticata in inverno entro ampie aree di pianura (‘nà a remènch”.

“Remènch” è il titolo del libro del fotografo professionista Carlo Meazza (con testi di Marta Morazzoni, Anna Carissoni, Giovanni Mocchi e Lucia Maggiolo). Meazza ha seguito assiduamente la transumanza di diversi greggi in Lombardia, immortalando, nelle diverse stagioni e nei diversi ambienti frequentati dai greggi, le pecore, pastori e gli “animali ausiliari”: i cani, gli asini, le capre. Anche se i pastori di oggi hanno a disposizione mezzi che consentono loro di gestire greggi più numerosi di quelli di un tempo, molti aspetti della pratica pastorale sono rimasti immutati da secoli.