Festival del Pastoralismo – Bergamo
la città incontra la montagna
Vai al contenuto
  • HOME
  • TRANSUMANZA 2020
    • IL RACCONTO
    • Galleria fotografica
    • GORGONZOLA
    • CAMPANACCI E TRANSUMANZA
  • ARCHIVIO
    • EDIZIONE 2019
      • Libri
        • Libro Pastorizia delle Alpi
        • Libro “Transumanza tra storia e presente”
      • Laboratorio decorazioni in cuoio collari delle mucche
      • Convegno NATURA VAGANTE
      • CALENDARIO FESTIVAL 2019
      • MAPPA FESTIVAL 2019
      • Mostra: La Bergamasca e le altre
      • Mostra Giacomo Piccinini
      • Mostra “La città di zoccoli e di lana”
      • Tris di mais seriani antichi al festival
      • FILM DOL OROBIE
      • Cheese Valleys nomination Unesco
      • Laboratorio corno musicale in legno
      • LA GIORNATA DELLA PECORA DA LATTE
      • Transumanza dei bergamì 2019
        • Immagini Transumanza bergamì 26.10.19
      • Transumanza delle mura e dei colli 2019
        • Immagini Transumanza delle mura e dei colli 27.10.19
    • EDIZIONE 2018
      • Immagini 2018
        • Transumanza (foto Bombardieri)
        • Transumanza (foto Della Vite)
        • Stracchinando
        • Laboratorio cuoio collari
      • PROGRAMMA COMPLETO
        • MOSTRA I bergamini 600 anni di transumanza
          • La cascina nel cuore (in mostra)
        • Mostra Ucai Bergamo
        • Convegno internazionale
        • TRANSUMANZA V ed.
        • Stracchinando II ed.
        • FILM Pane di vento
        • FILM Santiago nato libero
        • Laboratorio
    • FESTIVAL 2017
      • TRANSUMANZE
        • La Transumanza delle mura e di Valmarina
        • Transumanza dei bergamì
      • MOSTRE
        • Veramente figli…
        • Campanacci d’Italia
        • Dorin Mihai – Romania
      • STRACCHINANDO
      • INCONTRI/CONFERENZE
        • Bergamini, malghées, berlàj (Natale Arioli)
        • Filera lana Gandino
        • Romania tra presente e futuro”
      • FILM
        • Bodenlos
        • Le sorgenti del burro
      • LABORATORI
        • Corno da segnale
        • Lab bastoni pastore
      • IMMAGINI
        • Immagini Transumanza bergamini 29.10.17
        • Immagini Transumanza delle mura del 28.10.2017
    • FESTIVAL 2016
      • MOSTRA
        • Approfondimenti
        • la capra in provincia di Bergamo (1997)
        • Cenni storici
      • LIBRI/INCONTRI
        • Pastore: femminile plurale (5.11.16)
        • Chiara cantante e le altre capraie (12.11.16)
        • L’asino: dalla soma all’onoterapia (19.11.16)
        • Caseificio e zootecnia leggendari (20.11.16)
        • Culp de morbe (26.11.16)
      • CUCINA
        • Val Vibrata (Teramo)(29.10.16)
        • Valle del Belice (05.11.16)
        • Montagna genovese (11.11.16)
      • FILM
        • Storie di uomini e di lupi (11.11.16)
        • Enchikunye (ritorno a casa)(18.11.16)
        • “Transumanza”
      • LABORATORI
        • Per tutti
          • IL CORNO MUSICALE (12.11.16)
        • Per le scuole
      • Dicono del Festival
    • GREGGI IN CITTA’ (Brescia 12.12.15)
    • IMMAGINI E FATTI 2015
      • Transumanza immagini 2015
      • Regina e reginetta 2015
      • Laboratori scuole
      • Classifiche Regina e Reginetta
      • Laboratorio bastoni da pastore (28.11.15)
    • PROGRAMMA 2015
      • Convegni/Presentazioni libri
        • La Transumanza delle mura venete (23.10.2015)
      • Conversazioni/conferenze a tema
      • Film 2015
      • Laboratori
        • Laboratorio corni musicali
      • Concorso Regina delle valli
      • Mostra-mercato formaggi valli bergamasche
      • Mostra Cargà mut – Vita d’alpeggio
    • IMMAGINI DEL FESTIVAL (2014)
    • EVENTI
    • LIBRI
    • ESERCIZI SEGNALATI
    • FILM
    • ARTIGIANI
  • SAPERNE DI PIU’
    • Cos’è il pastoralismo?
    • Pecora bergamasca e transumanza: note di storia
      • Il bando delle pecore
      • I tezzoni del salnitro (pecore e artiglieria)
      • Il lanificio bergamasco e la lana “nostrana”
      • Un curioso conflitto tra usi ricreativi e pascolo delle mura (1805)
      • la vita dei pastori e la storia di un plagio
    • BERGAMINI
      • I bergamini descritti da Luigi Cattaneo
      • Cesare Correnti e i bergamini
      • Stracchini sapore lombardo
      • I bergamì descritti da Luigi Volpi
      • Origine della parola “malghese” di Giovanni Agnelli (1886)
    • Magia della transumanza
    • L’alpeggio tra passato e presente
    • Musica e pastori
    • Pastoralismo e Santa Maria Maggiore
  • FORMAGGI OROBICI
    • Principi delle Orobie
      • Agrì di Valtorta
      • Storico ribelle
      • Branzi Ftb
      • Formai de mut
      • Stracchino all’antica
      • Strachitunt
      • Formaggi di capra orobica
    • Storia
      • Storia del formaggio e del formai
      • Formaggi e pascoli (cronogramma)
      • L’alpeggio culla dei formaggi di qualità
      • La transumanza dei bergamì, una civiltà di allevatori-casari con lasciti profondi
      • Il caseificio bergamasco tra montagna e pianura
    • Protagonisti (mastri casari delle Orobie)
  • CARNE OVINA BERGAMASCA
    • Aziende
      • Agricola Maroni
  • ABBIGLIAMENTO PASTORALE
  • RITI-SUONI-MUSICA
    • Strumenti musicali
      • Campani da pascolo
      • Flauto in osso
      • Il flauto di pan
      • Baghèt
      • Sivlì e Sivlocc
      • Il corno pastorale
    • Sonorità degli strumenti di lavoro
    • Gruppi musicali e musicisti
    • Autoproduzione di strumenti
    • Decorazioni collari in cuoio (mucche/capre)
  • LAVORO IN ALPEGGIO
    • Modulo di contatto
    • Codice volontariato alpeggio
  • CHI SIAMO-CONTATTI
    • Statuto Pastoralismo alpino APS (associazione di promozione sociale) Statuto in vigore registrato
    • Ultimi bilanci
    • Relazione 2018
  • ASSOCIARSI/LIBRI/GADGET
  • Prossimi eventi
  • ARTICOLI
    • SUPER TRANSUMANZA A LECCO
    • Bergamini pilastro del caseificio
    • Celebrare le transumanze: i bergamini lombardi
    • Transumanza amara

BERGAMINI

Origine della parola “malghese” di Giovanni Agnelli (1886)

I bergamì descritti da Luigi Volpi (1904-1956)

I bergamì descritti da Luigi Cattaneo (1785-1847)

Il sapore della storia, un sapore lombardo

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
  • Eventi futuri

    Nessun evento imminente

  • Festival del pastoralismo

    Festival del pastoralismo
  • Photo gallery

    pascoli_storici (640x477)
    7 (FILEminimizer)
    DSC_0033
    Saviore le pute
    Theatrum_sanitatis
    Cuoio
    Samadur
    Carissoni
    formai_de_mut
    collare_festival
    strachitunt
    bambini-coi-campanacci-210x300
    malghesi_medioevale
    Ultimo_pastore2
    Olga
    corno+tracolla
    Guglielmo_Locatelli
    Muanda
    Muanda
    Lantana
    Lana Gandino (6)
    Tintinnabula2
    COP. Inserto DVD
    beeh
    PietroVidaliGiana
    pecore_mura
    convoglio3
    Tesi_Coeta (449x640)
    Mucche_montagna
    formaggi-principi-delle-orobie1 (1)
    Capra Orobica1
    cuz2
    Porta_Nuova2
    mostra di campanacci
    Tino_tosa
    scasada
    renato-zucchelli
    Lana Gandino (1)
    Galbani
    Cavalli_cassettere
    Branzi
    DSC_0231
    Sergiodlecioche
    EX-VOTO
    Vaia2
    Stracchinando2017
    8BIS
    Forma_BItto
    mura
    sorgenti
    pecore
    Pastore_storico (459x640)
    Bando pecore
    Theatrum_sanitatis
    gLISENTE
    agrì2
  • Statistiche del Blog

    • 144.794 visite
Festival del Pastoralismo – Bergamo
Blog su WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: