Transumanza 2023


La Transumanza arriva a Brescia nell’anno della capitale della cultura. A ricordare l’importanza dei bergamini delle valli bergamasche quali protagonisti dello sviluppo agricolo della bassa bresciana. Tra il XV e il XX secolo a ondate successive i transumanti bergamaschi (allevatori-casari delle valli) si sono gradualmente insediati in buona parte della bassa, specie nella pianura occidentale irrigata dalle acque dell’Oglio. Giusto e doveroso ricordare come buona parte di quel 70% di cognomi bresciani che risultano di origine bergamasca (Fossadri, 2024) sono stati trapiantati a Brescia con la transumanza ovina. Oltre che rievocazione storica la Transumanza è una festa che riporta la montagna in pianura attualizzando gli antichi legami, lo fa attraverso i suoi gioiosi dei campanacci, co le scene teatrali dialettali ma anche con i prodotti agroalimentari e con la musica popolare. Festival della transumanza e festival della musica popolare bergamasca e bresciana. Come nelle precedenti edizioni la mandria di una trentina di bovini da latte proviene dai pascoli di Serina in Val Brembana, insieme alla mandria sfileranno i carri agricoli storici trainati dai cavalli ai quali si potranno aggregare camminatori, ciclisti e cavalieri. La mandria sosterà presso i paesi tutte le sere e al mattino dei giorni feriali potrà essere visitata dalle scolaresche che saranno intrattenute con spiegazioni e giochi a tema.

Tutti sono invitati a seguire a piedi o in bici tutte le tappe della Transumanza. Chi volesse seguire a cavallo è pregato di contattare l’organizzazione. Tutte le attività, compresi i trasporti in carrozza sono libere e gratuite; richiesto contributo solo per la gastronomia e le bevande.

PROGRAMMA

Venerdì 22 – Ad Almenno San Salvatore proiezione “l’ultimo bergamino” (2020) di Luigi Giuliano Ceccarelli. Produzione Centro studi Valle Imagna, ore 21:00 presso Sala Consiliare Città di Almenno San Salvatore, Piazza San Salvatore 11.

Sabato 23 – Ad Almenno San Bartolomeo (prato nella valletta prospiciente Viale de Gasperi) dalle 18:00 fino a tarda serata Street food locale, dalle 19.30 esibizioni di Sempre Max 883 Tribute presso Piazzale della Chiesa Parrocchiale, Via Vignola, Almenno San Bartolomeo

A Roccafranca in piazza Europa (davanti al municipio) alle ore 15:30 Convegno: “Il ruolo della transumanza nelle migrazioni tra Bergamo e Brescia”.

Domenica 24 – Ad Almenno San Bartolomeo-ore 11:15 conferenza “I bergamini: una storia lombarda” con Antonio Carminati (Centro Studi Valle Imagna) e Michele Corti (Pastoralismo alpino) Sala don Seghezzi Via Vignola.

Alle 14:30 partenza della transumanza da Almenno San Bartolomeo e arrivo ad Almenno San Salvatore nel prato prospiciente la Chiesa di San Giorgio in Lemine (ad Almenno San Bartolomeo prosegue la Festa patronale con Street Food locale, attrazioni per bimbi, bancarelle produttori, artigiani ed hobbisti, poligono di tiro gratuito per bambini, nel primo pomeriggio Coro Alpino “Figli di Nessuno”, ore 18:00 esibizioni di arti marziali New Wushu Brembilla e Lenhua Cientao Almenno, ore 19:00 concerto 4 Seasons presso Via Vignola Almenno San Bartolomeo).

Dalle 18:00 Festa della transumanza presso l’oratorio di Almenno San Salvatore, via Europa

lunedì 25 settembre – A Cavernago presso la sede degli Alpini in Via Papa Giovanni alle 18:00 Festa della transumanza con cucina a tema e mercatino; alle 20:30 concerto della banda Baghèt Band

Martedì 26 settembre – Presso la sede degli alpini a Cavernago al mattino attività ludico-didattiche con le scuole

A Mornico al Serio dalle 18:00 Festa della transumanza con cucina a tema e mercatino presso la Cascina Castello in via Zerra; alle 20:30 spettacolo teatrale dialettale con intermezzi musicali “Bergamini in scena”, a cura gruppo teatrale covese e studio Oida con la regia di Raffaele Tintori.

Mercoldì 27 settembre – A Malpaga (area feste comunale) al mattino attività ludico-didattiche con le scuole in presenza degli animali (area giostre via Zerra)

A Pontoglio – Dalle 18 Festa della Transumanza presso Trattoria Laghetto con cucina a tema e mercatino; alle 20:30 spettacolo teatrale dialettale con intermezzi musicali “Bergamini in scena”, a cura gruppo teatrale covese e studio Oida con la regia di Raffaele Tintori

Giovedì 28 settembre – A Pontoglio in mattinata attività ludico-didattiche con le scuole in presenza degli animali (in fondo alla via prima della rotonda)

A Urago d’Oglio dalle 18:30 Festa della Transumanza in piazza Marconi con cucina e mercatino; alle 20:30 spettacolo musicale con il coro “Amici miei” e la “Dissiband”

Venerdì 29 settembre – A Urago d’Oglio in Via Maglio attività ludico-didattiche con le scuole in presenza degli animali

A Rudiano presso l’Oratorio Don Bosco, via Matteotti 2 dalle 18:30 Festa della Transumanza con cucina e mercatino; alle 20:30 spettacolo musicale con i Tre dicc moc (gruppo bresciano di musica tradizionale e popolare).

Sabato 30 settembre – A Roccafranca i Piazza Europa dalle 17:30 Festa della Transumanza con cucina e mercatino; alle 18:00 teatro dei burattini bergamaschi di Roberta, dalle 18:30 apertura cucina , alle 20:30 spettacolo teatrale dialettale con intermezzi musicali “Bergamini in scena”, a cura gruppo teatrale covese e studio Oida con la regia di Raffaele Tintori.

Domenica 1 ottobre – A Roccafranca Alle 9:30 sfilata della transumanza con la mandria e i carri agricoli trainati da cavalli tra le vie del paese; alle 11:30 apertura della cucina; dalle 15:30 Concorso caseario organizzato dall’ ONAF (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi) di Brescia dedicato a formaggi d’alpeggio – formaggelle – stracchini freschi, stagionati ed erborinati.
Durante la giornata mercatino di prodotti agroalimentari del territorio e articoli artigianali a tema, giri in carrozza (a cura delle “Mule di Chieve”), attività ludico-didattiche per i bambini, musica popolare dal vivo dei Rebelót e degli Smorfiàcc (Franco Liloni di Telecolor & C.)

CUCINA
La cucina apre alle 18:30 tutte le sere. A Roccafranca il 1° ottobre alle 11:30.
Primi: “rafioli” di Sant’Alessandro, antica ricetta con ripieno di carne ovina bergamasca, scarpinòcc di Parre (di magro), ravioli con ripieno di erbe spontanee, pasta al sugo di pomodoro (per i bimbi); Formaggi: strachitunt dop, stracchino coop valtaleggio, branzi ftp
Dolci: torta millefoglie con ricotta;
Vini: Valcalepio rosso Doc
Polenta di mais antichi bergamaschi (a Roccafranca di mais quarantì) servita con i formaggi o con le carni ovine proposte in forma di: sguassèt (stufato di agnellone bergamasco) e ragù e poi, salamella e arrosto di bovino adulto al fieno.