Pubblicazioni dell’autore per approfondire i temi della mostra “La vacca dei poveri”
M. Corti “Risorse silvo-pastorali, conflitto sociale e sistema alimentare: il ruolo della capra nelle comunità alpine della Lombardia e delle aree limitrofe in età moderna e contemporanea” in: SM Annali di S. Michele, 19, 2006, pp. 235-340 (scarica il PDF)
M. Corti, L. Brambilla ” Le razze autoctone caprine dell’arco alpino e i loro sistemi di allevamento” Convegno L’allevamento ovicaprino nelle Alpi: Razze, tradizioni e prodotti in sintonia con l’ambiente, Cavalese il 21 settembre 2002, pp. 61-80 (scarica il PDF)
M. Corti “I sistemi di produzioni ovicaprini nelle alpi lombarde. la situazione attuale alla luce della loro evoluzione storica e del loro ruolo socioterritoriale” in Quaderni Sozooalp, 4 (2007), pp. 25-37 (scarica il PDF)
M. Corti, M.Pizzillo, R. Rubino “Caprini d’Italia” in Caseus. Arte e cultura del formaggio, 16 (3/4) 2011, pp. 60-79 (scarica il PDF)
M. Corti Il Zincarlin de Varés. Relazione storica per il riconoscimento quale PAT della Regione Lombardia (2009) (scarica il PDF)
M. Corti Il Furmagg (de) la ségia Relazione storica per il riconoscimento quale PAT della Regione Lombardia (2009) (scarica il PDF)
M. Corti Il frumagit di CurigliaCaseus. Arte e cultura del formaggio, 16 (3/4) 2011, pp.82-86 (scarica il PDF)
M.Corti, G.Bruni, G.Oldrati, “La capra in provincia di Bergamo. Un allevamento che ritorna e guarda al futuro”, Provincia di Bergamo, Stampa Ferrari, Clusone, 1997. (Introduzione, cap.1 – Cenni storici)