Edizione 2014

Il Festival del Pastoralismo di Bergamo 2014

Festival_dicembre

 

Il Festival  ha rappresentato rappresenta la prima iniziativa del genere. Avrà per teatro  Bergamo alta, città che è stata per secoli crocevia di transumanze, centro laniero, centro di stagionatura dei formaggi degli alpeggi, importante fiera di bestiame. Si è aperto con il week-end 24-26 ottobre 2014 e si è chiuso a dicembre (con la mostra Paesaggi sonori d’alpeggio proseguita sino a gennaio).

Porta_SGiacomo

collare_festivalIl Festival ha rappresentato un evento culturale, educativo ma anche occasione di spettacolo e di gastronomia che non ha trascurato le problematiche tecniche e amministrative.

La città è stata animata il 24 ottobre dalla ‘transumanza’ di un gregge che ha percorso gli spalti delle mura venete sino al convento di Astino, centro della primitiva transumanza monastica.

Il programma del weed-end iniziale (24-26 ottobre) ha compreso film, laboratori didattici, degustazioni, eventi con musici che hanno percorso le strade ricostruendo un paesaggio sonoro di antichi suoni pastorali.  Nella mostra sulla cultura materiale pastorale, allestita presso la Sala Viscontea della Cittadella, sono stati esposti alcuni reperti archeologici legati al mondo pastorale: un flauto d’osso non ancora datato e delle campane da pascolo del I secolo d.c.

Teso a sottolineare il ruolo di primo piano della Bergamasca e delle Orobie in ambito caseario e pastorale il Festival è aperto ad apporti di altre Terre d’Alpe più o meno vicine (la Valtellina, la Valcamonica, la Valsassina ma anche il Piemonte, il Veneto, la Valle d’Aosta).

Nell’ambito del Festival sono stati realizzati diversi convegni.

Il programma è proseguito a Novembre e adicembre Dicembre con nuovi appuntamenti.

Bagèt

 

EXPO 2015 – Progetto ScuolaLogo_Expo

 

Loghi-2

Loghi-3

Loghi-4Loghi-5

Loghi-6Loghi-7

 Comitato organizzatore:

Silvia Tropea Montagnosi – Presidente Ass. Amici Orto botanico s.tropeamontagnosi@virgilio.it  amiciorto@gmail.com

Michele Corti,  Ruralista, Docente Università di Milano  michelecrt@gmail.com

Giovanni Mocchi, Etnomusicologo, Pavia  gmocchi@gmail.com

Gabriele Rinaldi, Direttore Orto botanico Lorenzo Rota  gabrielerinaldi@comune.bg.it 

Claudio Visentin, Direttore Fondazione Bergamo per la storia   info@claudiovisentin.it

Stefania Casini, Direttrice Museo Archeologico di Bergamo  archeomuseo@comune.bg.it

 

Rispondi