Archivio edizione 2014
24 ottobre 2014 – ore 19.00 – Sala Viscontea dell’Orto botanico – Passaggio Torre d’Adalberto, Cittadella, Bergamo alta
Con la collaborazione dei ristoratori bergamaschi aderenti all’associazione Slow Cooking che da alcuni anni collabora con l’Associazione Pastori Lombardi , Slow Food Valli Orobiche e Slow Food Bergamo nella valorizzazione della carne ovina di razza Bergamasca e del gruppo di viticoltori bergamaschi “Sette Terre”
![]() |
![]() |
![]() |
Nel corso della degustazione sarà possibile apprezzare, grazie alla competente passione degli chef di Slow Cooking la versatilità delle carni ovine di Bergamasca, a partire da quella più nobile: il Castrato. Le carni sono fornite da pastori transumanti di tradizione e provengono dai loro greggi; sono macellate in strutture a norma aziendali nel contesto di una filiera “che più km 0 non si può”.
a cura di:
![]() |
![]() |
![]() |
Osteria al Gigianca via Broseta, 113 – 24128 Bergamo tel 035 5684928 – fax 035 5684930 email info@algigianca.com http://www.algigianca.com/
Ristorante Collina via Capaler 5 24030 Almenno
San Bartolomeo (Bergamo) (strada per Roncola San Bernardo) tel/fax 035 642570
cell 328 3255830 http://www.ristorantecollina.it/
Trattoria Visconti Via De Gasperi, 12, Ambivere (Bergamo)
035 908153 info@trattoriavisconti.it http://www.trattoriavisconti.it/
Con la collaborazione e i vini del gruppo di viticoltori indipendenti di Sette terre saranno presenti con un banco d’assaggio dei loro vini
Pingback: Slow Cooking » Festival del Pastoralimo 2014 – Bergamo