Archivio 2014
“Ultimo pastore” di Marco Bonfanti (Italia, col., 81′)
Sabato 25 ottobre 2014, ore 20.30
Presentano e commentano il Film
Anna Carissoni, scrittrice e autrice di libri sui pastori bergamaschi
Renato Zucchelli, pastore e protagonista del film
Tino Ziliani, presidente associazione pastori lombardi
Girato tra la val Seriana e Milano il film che ha incontrato il favore del pubblico (anche internazionale) portandolo a conoscenza di una realtà pastorale ai più poco conosciuta che lega Milano alle valli orobiche. Un legame antico segnato dalle rotte della transumanza. Quando l’area a ridosso della città, prima intensamente coltivata (e frequentata più dai malghesi transumanti che dai pastori), è diventata un territorio ‘grigio’ (non più agricolo e non ancora cementificato) il pastoralismo bergamasco ha occupato i ‘pori’ ancora liberi. Fuori dagli schemi l’ultimo pastore non è un documentario ma prende spunto dalla reale pratica di transumanza di un pastore della Val Seriana che in inverno si spinge con il gregge sino a Milano dove la famiglia ha una sede aziendale e abitativa.
Dalla realtà dell’alpeggio alla trasfigurazione narrativa della relazione tra il pastore e la metropoli (enfatizzata dal disorientamento nel paesaggio dei nuovissimi grattacieli di Porta Nuova). Una relazione che simboleggia il disagio dell’esasperazione metropolitana non solo per il pastore e le pecore Tocca ai bambini e al pastore ricomporre almeno simbolicamente le contraddizioni della realtà metropolitana conferendo un nuovo significato a un’antica presenza .
Sotto l’apparenza di un adattamento alla modernità che non offre molte concessioni all’estetica bucolica traspare il nocciolo di un pastoralismo antico (che emerge con la parlata gaì) che sapeva e sa adattarsi ai tempi e anche precorrerli. Molti aspetti del film possono essere apprezzati alla luce della conoscenza della grande storia della transumanza bergamasca e della vita e della cultura dei pastori bergamasco-camuni. Da questo punto di vista la visione del film assume un valore complementare rispetto a tutto quanto sul piano conoscitivo il Festival del pastoralismo punta a veicolare.
Tutte le proiezioni si
Parteciperò
vai sull’evento facebook https://www.facebook.com/events/1511866209052216/