A Dalmine con Luciano Ravasio

A DALMINE PRIMA TAPPA DELLA TRANSUMANZA DEI BERGAMINI (con Luciano Ravasio)

(29.09.2020) Arrivano finalmente i meritati tributi ai bergamì, a questi personaggi così emblematici, “veramente figli della terra di Bergamo” come scriveva il Volpi nel 1930, ma che possiamo dire anche veramente figli della terra lombarda, di cui conoscevano valli e pianure. Dopo il film “L’ultimo bergamino”, proiettitato per la prima volta a Fuipiano lo scorso sabato 26 settembre (seconda proiezione a Inzago, Milano dove è stato girato, domani 30 settembre ) arriva anche la canzone. Che non poteva che essere della voce bergamasca per eccellenza, attenta alle radici rurali e pastorali della tèra de bèrghem: Luciano Ravasio. Sotto il programma della prima giornata della Transumanza dei bergamini con la tappa a DALMINE

Partirà domani dalla Trucca (nei pressi dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII), la Transumanza dei bergamini Bergamo – Gorgonzola. Non una sfilata rievocativa di pochi chilometri ma un tragitto di 40 km percorso con una piccola mandria di bovini da latte (Fabrizio Bertolazzi di Serina) reduce dall’alpeggio in alta val Brembana. Una transumanza “a scala 1:1” quindi, con tutti i problemi di una transumanza vera. A partire dalla ricerca dei prati lungo il percorso dove far sostare e pascolare gli animali e dalla ricerca di strade poco o nulla trafficate (facendo riscoprire aspetti suggestivi e inaspettati del territorio). Anche nella prima tappa Bergamo – Dalmine, pur nel contesto dell’intensa urbanizzazione si transiterà su vecchie strade campestri. A causa della visita, del ministro Manfredi all’Università, è stata annullato il passaggio per le vie di Città bassa (già percorse dalle “mini transumanze” del 2017 e 2019). Così il convoglio dei bergamini entrerà subito in territorio di Treviolo e arriverà a Dalmine (piazza del mercato e area a prato adiacente) alle 16.

Dalle 18 in piazza del mercato vi sarà distribuzione di polenta di farina di mais Spinato di Gandino condita con strachitunt dop e taleggio dop con latte della val Taleggio caseificato in val Taleggio a latte crudo (coop Sant’Antonio Vedeseta) nonché di casoncelli della bergamasca e scarpinocc di Parre conditi con burro di montagna (latteria sociale di Branzi) (accompagnamento Valcalepio doc).

Vi sarà la possibilità di acquistare formaggi, il cappello dei bergamini, il bastone dei pastori, libri. La serata della transumanza a Dalmine comprenderà la messa in scena di “quadri di vita bergamina”. Una teatralizzazione che vedrà attori protagonisti il Giopì e la Margì e il milanese Marino Zerbin. Un dialogo in bergamasco e in milanese che sottolinea come i bergamì fossero dei “ponti” tra la realtà bergamasca e qualla milanese (ma anche lodigiana, cremasca, bresciana e anche oltre).

Concluderà la serata (alle 21) Luciano Ravasio. Il noto cantautore bergamasco non poteva mancare a questo appuntamento dal momento che ha di recente composto una canzone dedicata proprio ai bergamì “cow boy nostrani a piedi” canta Tavasio (ma sempre con i cavalli e sapevano cavalcare a pelo). Il programma di Ravasio spazierà da canzoni popolari a tema a riferimenti alla recente triste vicenda Covid. Per ri-partire (come facevano sempre i bergamini anche dopo le “botte”).

Rispondi